Il sito è in fase di ricostruzione, pertanto alcune aree potrebbero non essere disponibili.
Nel primo semestre del 2019 l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia ha ricevuto 51.201 segnalazioni di operazioni sospette, con un aumento rispetto a quelle pervenute nel periodo corrispondente del precedente anno pari al 3,8 per cento.La crescita delle segnalazioni ricevute è interamente ascrivibile a quelle di riciclaggio il cui numero risulta in assoluto il più elevato ricevuto nell’arco di un semestre (50.229 unità, + 6,2 per cento). L’aumento ha più che compensato la continua riduzione della categoria relativa alla voluntary disclosure (518 unità rispetto alle 1.392 del primo semestre del 2018) e le minori segnalazioni riferite al finanziamento del terrorismo (396 a fronte di 657) che si sono peraltro stabilizzate dopo il calo del secondo semestre del 2018.
L’iniziativa è rivolta a laureati magistrali in materie giuridiche ed economiche e a laureati magistrali in materie informatiche ed è diretta a favorire l’integrazione delle competenze maturate dai tirocinanti nei percorsi di studio universitario e, in particolare, a sviluppare competenze specifiche nella disciplina del contrasto al riciclaggio di denaro ex decreto legislativo 231 del 2007 e dell’anticorruzione ex lege 190 del 2011, nonchè ad aggiornare l’applicativo informatico utile alla prevenzione nelle discipline sopraelencate. L’attività si svolgerà presso la sede di Bari.
Le candidature dovranno essere presentate - secondo il modello di domanda di selezione allegato al bando - presso l'Università degli Studi di Bari - Agenzia per il Placement - Centro Polifunzionale Studenti , p.zza Cesare Battisti 1 il lunedì dalle ore 12.00 alle ore 14.00, il Martedì e il Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 ed il Mercoledì dalle 15.00 alle 17.00 - entro il 25 novembre 2019.
Nel Link sottostante il modello da scaricare e compilare.
Il sito è in fase di ricostruzione, pertanto alcune aree potrebbero non essere disponibili.